Fluxes. Puntata 13.

🧯Partiamo subito dai cambiamenti grafici. Come sempre, quando ho un po’ di tempo, assecondo la mia follia e alimento il piccolo inventore dentro di me. Sono tutto fuorché un web designer o un programmatore, ma ogni tanto mi prende la smania di voler ribaltare il sito e vederlo sotto nuova luce. Imparando cose nuove allo stesso tempo ovviamente.E quindi nulla, ho spento le luci e ho attivato il dark mode. Non piacerà a tutti, ma piace molto a me. Da tanto avrei voluto testarlo senza averne realmente il coraggio. In un paio di sere sono riuscito nell’impresa. Se c’è qualcosa di storto, segnalatemelo pure nei commenti.😷Indecente, ancora una volta, la totale assenza di trasparenza nelle comunicazioni istituzionali. Le mascherine verranno distribuite oggi gratuitamente in Lombardia, anzi no le mascherine arriveranno a fine settimana. Ma nel frattempo fabbricatele da soli.🔗 Francesco ci fa un bel back-link stile 2006. Come dicevo qualche giorno fa ci sono un po’ di blogger tornati a scrivere. Luca (dominio più azzeccato di sempre), Paolo è tornato a scrivere🦠Mi ha destato non poco sospetto questo video de Le Iene. Stando a quando dice Alessandro Politi la sua positività dura da più di un mese. A dispetto da quanto viene condiviso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e i famosi 14 giorni di quarantena. La veridicità va confermata, controllata, comprendere se nel frattempo si è contagiato altrimenti e tante altre verifiche. Ad ogni modo due domande le fa sorgere.✂️La siepe del vicino è ormai alta come la muraglia cinese, credo che per inizio settimana prossima le prime foglie arriveranno sul mio balcone. Mi piacerebbe reciderle e buttarle di sotto, ma ho deciso di dovermi comportare civilmente.

Quarantena. Stagione 2.

Cerco di stare il più lontano possibile dai social per la quantità di ignoranza e di boccaloni allucinante, in grado di credere a qualsiasi panzana. Ho tagliato i capelli a Noemi e lei ha tagliato i miei. Abbiamo persino tirato fuori Trivial Pursuit. Ordinato l’acqua in vetro per non dover uscire di casa. Battuto solo strade di campagna per evitare il contatto con il mondo per portare fuori il nostro cane.Finalmente riesco a stare seduto fuori in balcone al sole a scrivere e lavorare con Spotify in sottofondo. Oltre alle ambulanze e ai cani si è intensificato il via vai dei trattori delle cascine adiacenti, intenti a preparare i terreni qui affianco per le coltivazioni dei prossimi mesi.Sarà che da venerdì oltretutto è disponibile la nuova stagione de La Casa Di Carta e la stiamo divorando come nostro solito. Sarà come tutta questa faccenda viene gestita, comunicativamente parlando, ormai appare sempre più chiaro di trovarci dentro una serie a puntate — la conferenza stampa delle 18, il premier Conte che ogni tanto se ne esce fuori con un nuovo singolo e afferma la suddivisione in tre fasi per il nostro ritorno alla normalità — di cui nessuno sa bene il finale, né come scriverlo.Perché gli autori non si sa chi siano e alle parole purtroppo non seguono i fatti. Anzi, solo bugie.Da oggi parte ufficialmente la seconda stagione, perlomeno qui in Lombardia. Hanno lasciato la scrittura a degli sceneggiatori di bassa categoria purtroppo. E non solo ci ritroviamo l’obbligo — più che sacrosanto — di dover uscire da oggi in poi con una mascherina, ma quest’ultimo può essere ridicolmente soddisfatto anche da una sciarpa.A voi le debite conclusioni sull’utilità di una misura del genere, benché sembri che la copertura del volto (fatta bene ovviamente) possa essere un buon deterrente alla diffusione del virus.E questo non è che un piccolo tassello del cortocircuito. Da un lato i media diffondono un flebile miglioramento di giorno, con pronta smentita la sera, dall’altra la pazienza di tutti messa a seria prova, il sole e l’incertezza spingono tanti a voler uscire dall’uscio di casa.Tanto una sciarpa è sufficiente.E perché, diciamocelo, ancora per quanto si può andare avanti in questo modo?L’Italia non può reggere ancora per molto. Di mascherine non ce ne sono abbastanza per tutti e nonostante le immagini dei telegiornali ci dicano il contrario, sono praticamente introvabili. Se non si lavora non si guadagna, se non si guadagna non si mangia. Le misure del governo non sembrano essere sufficienti per il sostentamento di tutti. E quando le persone inizieranno a sentire forte la fame, allora sì saranno guai. Altro che sciarpe.Purtroppo siamo una barca in tempesta, i timonieri si susseguono come in un provino di X-Factor e siamo più preoccuparti di cosa fanno le barche attorno a noi, piuttosto di salvare il nostro equipaggio e tutti i passeggeri.In attesa del miracolo Pasquale o di un vaccino in grado di calmare le acque.

Quanto è difficile comunicare

In realtà non tanto, il difficile è farsi capire. E quindi della comunicazione c’è bisogno di azzeccarne i tempi, i modi e i contenuti.Elementi in cui le istituzioni italiane non sono certo prime in classifica.Con il decreto Cura-Italia alcune categorie di lavoratori possono beneficiare di 600€ messi loro a disposizione attraverso una domanda apposita da dover compilare sul sito dell’INPS a partire da stamane.Con scarsa chiarezza sulle modalità di erogazione e sulle modalità di accesso a questo credito, si è diffusa la notizia che questi soldi fossero ottenibili con una logica first come first serve. Cioè se fossi stato tra i primi a presentare la domanda sul sito, avresti avuto accesso ai soldi.Cosa assolutamente falsa.Ma il problema si ingigantisce non di poco quando il sito dell’INPS inizia a mostrare a chi si fosse loggato i profili di altre persone. Profili che avevano fatto accesso in precedenza e tenuti in cache sul server, generando così un data leak impressionante. Matteo Flora lo spiega molto meglio di me.Ora, non sono esperto in materia, ma arrivare ad imputare tutto questo disastro ad un attacco hacker sarebbe ancora più grave, perché significherebbe che un sito tanto importante non si basa su criteri di sicurezza impenetrabili, come invece dovrebbe essere.Sempre oggi si è generata un’ulteriore confusione. Dapprima il governo dice che ora anziani e un genitore con un minore possono uscire a fare due passi. Le regioni subito dopo smentiscono.Smetto qui di fare la radio cronaca della giornata. Avrete tutti letto quanto sopra da me descritto ormai da ore, ma ho voluto riproporre qui questi avvenimenti per sottolineare ancora una volta la totale mancanza di coordinamento e gestione della comunicazione da quando questa pandemia ci ha iniziato a toccare da vicino.Dai mille moduli per l’autocertificazione, ogni sera una conferenza stampa del Primo Ministro, chi avrebbe dovuto chiudere e chi continuare a lavorare, chi sarebbe potuto uscire e a che distanza, fino ad oggi, ancora più grave, come gestire la distribuzione di quel poco di reddito in più per sostentarsi in queste difficili settimane.Generando cosa? Di nuovo panico, confusione, e comportamenti insensati che provocheranno una deriva certa. Il continuare a posticipare il termine di questa forzata quarantena, perché più incomprensione si crea, peggio le regole vengono rispettate.Perché? È una questione culturale probabilmente. È una faccenda molto complessa, e arriva da parecchio lontano. Quando ci vengono imposte delle regole, c’è sempre il furbetto di turno. Quello che fa finta di niente e ti passa davanti mentre sei in coda, che è lo stesso che butta la cicca della sigaretta dal finestrino o che se ne frega della raccolta differenziata. Potrei andare avanti per ore.Mi auguro ci sia chiarezza comunicativa però su una faccenda ancora scoperta, una faccenda che riguarderà tutti e non si sa ancora se di botto oppure a scaglioni. E non ci sono parole migliori di quelle di Paolo Giordano sul Corriere della Sera di oggi.Ci è dovuto.

Non vedo come possano essere anche solo congetturate delle riaperture senza prima una risposta a ognuno di questi quesiti. Se le risposte esistono già, o se almeno esistono delle ipotesi concrete di lavoro, che ci vengano illustrate. La conferenza stampa delle 18, la nostra nuova lugubre occasione di raccoglimento, si presterebbe bene a mostrarci a che punto sono i cantieri. Una linea di fuga in avanti avrebbe, tra l’altro, un effetto incoraggiante diverso dall’ostensione glaciale dei numeri. Quando il picco sarà oltrepassato, perderanno in molti la motivazione per restare isolati e servirà una tabella di marcia da completare, anzi serve già. Il nostro futuro prossimo non può essere una scatola nera, né possiamo permetterci di aprire quella scatola e scoprire di averci messo dentro degli oggetti alla rinfusa. Perciò qualcuno smetta di fissare il picco, adesso, e ci parli con precisione di cosa ci aspetta quando attraverseremo finalmente la soglia di casa.

Quando passerà

Non è questione di se, ma di quando.I media stanno iniziando a ipotizzare possibili date di ripresa, di riapertura delle imprese e attività, di ritorno alla vita lasciata a fine febbraio.Azzardi forse troppo forti. Le persone non sono abituate a rimanere in casa, per un periodo così lungo poi, davvero durissima. Comprendo la voglia di accendere la speranza, di dare un segnale positivo, ma se poi non si realizza, finiamo per farci solo del male.Se, come dicevo ieri, la rete sta aiutando a cambiare marcia, ad innamorarsi, a tendere una mano in modo innovativo, dall’altra parte genera una pluralità di fonti, opinioni e post-verità sempre più difficili da discernere e da valutare come credibili e affidabili.Ed è estremamente facile credere a questa o quell’altra voce, mandare qualche messaggio su whatsapp con i classici, ho letto, dicono, mi hanno detto…e l’effetto a catena è servito. Nel migliore dei casi il panico vince sulla verità di informazione.Anche questo aspetto sarà un accento sul quale porre estrema attenzione quando tutto questo sarà finito. Il senso civico perduto, la totale assenza di spirito autocritico, l’arrogarsi il diritto di essere tuttologi, questo uccide più di qualsiasi altro virus.Ad ogni modo, dopo questa pantomima passiamo alle faccende odierne.Non so se anche voi abbiate il vostro telefonino innondato da video o foto di meme su questa quarantena. I primi giorni li trovavo estremamente divertenti, ne condividevo anche io molti. Ora li trovo noiosi e di cattivo gusto. Non so bene perché ma non scarico nemmeno più il loro contenuto e il più delle volte rispondo con una faccina divertita senza nemmeno averlo fruito.Sarà che anche io abbia voglia che tutto questo finisca presto.In questi giorni sto bevendo solo un caffè al giorno, al mattino dopo la passeggiata con il cane, e finalmente sto sfruttando a dovere le capsule riutilizzabili per la nostra macchina Nespresso. Anche in ottica di ridurre gli sprechi, queste capsule permettono di fare refill di qualsiasi caffè siate appassionati, restituendo sostanzialmente lo stesso risultato di una capsula originale.Per ora ho provato caffè Corsini che mi hanno regalato a Natale e da poco ho iniziato Lavazza Crema & Gusto. Decisamente buono e più deciso, assomiglia molto di più a un espresso. Anzi a metà tra la Moka e l’espresso del bar.I Cafilas sono su misura per macchine differenti, quindi prima di acquistarli bisogna verificare sempre bene la compatibilità qui. Infine, ultimo consiglio, il caffè va pressato bene, altrimenti potrebbe risultare troppo “acquoso”, ma come si fa nelle macchine da bar è necessario dare la giusta pressione per avere un caffè degno di questo nome.

Nessuno si salva da solo

Continuo a leggere questa frase un po’ ovunque. Quotidiani, giornali online, social.Ieri sera poco prima di andare a letto un’ambulanza si è fermata nella nostra via, non ci siamo affacciati per rispetto. Stamattina parenti di una mia cara amica ho saputo essere positivi. Insomma, c’è il rischio di cadere nella sindrome di accerchiamento e penso sia l’approccio più sbagliato possibile. L’ansia penso sia normale, visto che chiunque di noi è esposto in egual misura, ma rispettare ciò che ci dicono di fare mi pare il minimo sindacale.Rispetto all’inizio dove la diffidenza era massima, sto però iniziando a notare una fortissima risposta da parte di tanti. Stati amici o cittadini comuni, ad esempio nel paese accanto al mio un paio di cittadini comuni hanno messo a disposizione un appartamento per medici, altri hanno inscenato una raccolta fondi estemporanea in cortile con un megafono, altri ancora semplicemente hanno offerto sostegno economico a chi non riesce a fare la spesa alla terza settimana del mese.E qui non è più semplice solidarietà, quella che ti fa aprire il conto in banca e inviare un bonifico, qui si tratta di fare tutti uno sforzo per non lasciare indietro nessuno. E penso sarà sempre più comune questo tipo di azioni, specie dopo che le notizie economiche finanziare saranno sempre più negative. Perché tanti, anzi, tutti ne saremo toccati ed è questo il momento di rispolverare quel concetto di comunità ormai scomparso da tanto e da tante fasce della società.È difficile prevedere cosa ci lascerà questa situazione una volta terminata, ripensare il modo in cui lavoriamo, interagiamo e viviamo la socialità. Spero sia un’evoluzione repentina che necessariamente ci toccherà tutti e spero parta proprio da quel digitale, simbolo della nostra arretratezza e lontano ancora dai poteri forti.Concetti espressi bene sul Corriere della Sera di stamane dal direttore generale della LUISS. Sto leggendo sempre di più i due quotidiani più diffusi in Italia, specialmente le pagine culturali. Quanto meno non rischio di trovare qualche news smentita il giorno dopo, anzi al contrario spunti di riflessione molto interessanti.Oltre a tonnellate di musica, penso finalmente riuscirò a smaltire un po’ di libri arretrati. Sta per iniziare una nuova settimana, finalmente con un filo di luce in più. In tutti i sensi.

Watch your back

Ormai è la nuova normalità anche questo.Uscire e cercare di rispettare ciò che la legge impone è tremendamente complicato.200 mt dal portone di casa “a mano” sono un po’ incalcolabili per tutti e si va a buon senso spero.Stasera sono dovuto necessariamente andare a casa dei miei. Sono in Liguria da metà febbraio. Partiti per seguire dei lavori in casa nuova. Non sono, ovviamente, ancora tornati. Però hanno lasciato qui le carte di credito che adesso servono per fare qualche acquisto online.La casa credo disti in linea d’aria 500 mt. Camminando forse un po’ di più.Mi sono bardato con mascherina e guanti. Nella testa la sensazione di essere Will Smith in “Io sono leggenda”. Nel cuore la paura di essere fermato.Ho rischiato, me ne rendo conto. Fortunatamente non ho incontrato nessuno e perciò la mia coscienza si sente un po’ più a posto. Ho riempito una borsa con qualche cibo in via di scadenza per non farlo andare a male, ma ho fatto male i calcoli, pesava troppo e la borsa si è rotta a metà tragitto.Penso uscirò più di casa se non per portare fuori il cane o per procacciare cibo. Questa volta con equipaggiamento di borse adeguato.Qui ormai bisogna guardarsi attorno con circospezione.Appena rientrato a casa poco fa mi sono accorto che ha parlato il Presidente della Repubblica. E penso che se su YouTube abbiano caricato una versione con questo delizioso fuori onda, sia stato più che voluto.Del resto appena si potrà i barbieri faranno soldi a palate ✂️.Ah sì. Oggi ho fatto questa cosa qui.Domani non farò la cronaca della giornata, ma vi lascio con la recensione di Doom Eternal. Ci si rilegge domenica.Forse.

Doom Eternal — La recensione

Ripulita l’area, i livelli strutturati a piattaforma appaiono su una comoda mappa 3D sempre accessibile e consultabile. Molto comoda per ritornare in run successive a recuperare le moltitudini di collezionabili a disposizione (vecchi dischi in vinile, floppy e molto altro ancora).In questa incessante danza dove fermarsi è vietato, il nostro Slayer è chiamato a salvare il mondo da forze demoniache approdate sulla terra. E mentre arriveremo a varcare la bocca dell’inferno il nostro personaggio avrà la possibilità di potenziare le proprie abilità, altrimenti dette Maestrie. Quest’ultime raggiungibili grazie all’utilizzo prolungato di una determinata arma, o un’azione prolungata compiuta con essa. Ci sono anche potenziamenti secondari ottenibili con oggetti da raccogliere nelle ambientazioni, come ad esempio le rune in grado di agire sulle capacità motorie del nostro personaggio.C’è un’ampia sezione multiplayer del gioco, alla quale però non credo mi affaccerò mai e pertanto non ne parlerò qui. Non perché non ne abbia voglia, ma perché la mia connessione non mi permette di essere sufficientemente competitivo e perdere a causa dei mezzi tecnologici impari mi mette un po’ di prurito alle mani.

Conclusioni

Doom Eternal si dimostra un gioco estremamente godibile, divertente, ma soprattutto ignorante. Con una colonna soronna sopraffina grazie alla quale diventa quasi un piacere sbarazzarsi delle creature demoniaci.Sono andato per curiosità a leggermi le recensioni di metacritic e come sospettavo le impressioni degli utenti abbassano un po’ quanto scritto dalla stampa. Evidentemente Doom Eternal non è un titolo per tutti e non potrà soddisfare le esigenze di chi arriva da situazioni maggiormente strutturate, leggasi Destiny.Scordatevi pertanto di interagire con l’ambiente circostante se non guidati da aiuti visuali. In Doom Eternal si entra, si ricarica l’arma e si spara a tutto quello che si muove. Bisogna però farlo con intelligenza e preparazione tattica. L’arma giusta al momento giusto, spezzare in due il nemico con la motosega per poter ricaricare le munizioni delle altre armi, muoversi senza sosta per sopravvivere.Menzione particolare va fatto alla maturità raggiunta dall’id Tech 7, motore di gioco sopraffino e ancorato ai 60fps su Xbox One X.Che dire, Doom Eternal arriva al momento giusto. Un gioco catartico per poter sfogare la propria noia a suon di ossa spezzate dalla vostra furia scatenata sui vostri pad.Buon gioco.★★★☆

Le piccole cose

Ci si deve aggrappare alle piccole cose. Quelle lievi, senza peso, eppure cariche di positività. Se non in un momento come questo, non saprei quando.Pensavo di non postare oggi, perché alla fine è stata una giornata come un’altra, con molto lavoro e poche distrazioni. Eppure scrivere mi libera di quel piccolo peso accumulatosi con il passare delle ore e delle notizie.Ci sono due piccole cose di cui vorrei parlare.La prima è che da bravi cittadini modello, come raccontavo, abbiamo fatto spese solo domenica scorsa dopo oltre 3 settimane in cui non compravamo praticamente nulla. Un po’ per rispettare le regolamentazioni vigenti, un po’ per spirito civico di non inondare inutilmente un supermercato con delle presente superflue.Non siamo molto bravi a cucinare, non è una nostra passione, eppure ci siamo arrangiato con quello che avevamo in casa. Internet è un proliferare di ricette che aiutano a combinare avanzi. E così abbiamo fatto:

  • Un risotto con indivia e vino bianco
  • Uova alla contadina
  • Una carbonara alternativa con lardo di colonnata (perdonateci amici romani)
  • E delle semplici cotolette recuperate sul fondo del freezer

Sguardo lontano verso l’orizzonte

La frequenza delle ambulanze sembra essere diminuito negli ultimi due giorni e, nonostante il freddo improvviso, è un piccolo segnale che scalda gli animi.In pausa pranzo ho finalmente iniziato Doom Eternal e devo farlo diventare il mio personale antidoto all’astinenza da Animal Crossing. Ci ho ancora giocato troppo poco per dare una prima impressione, la sola espressione al momento è: ignoranza.Al lavoro per fortuna stanno nascendo tanti progetti interessanti pronti per essere snocciolati una volta che ci sarà il rompete le righe e si potrà tornare alla vita come l’abbiamo interrotta a fine febbraio. O almeno si spera. E questo mi dà molta energia.Ciò che mi sega le braccia, per non dire cadere gli zebedei, è lo stato dell’internet di questi giorni. Qui da me arriva una misera 7 Mega che ho sostituito 4 mesi fa con una soluzione full LTE di Lundax che poggia su TIM. Di solito navigo molto bene, con una media di 60/70 Mbps. In questo periodo, però, performa molto bene al mattino fino alle 10 e la sera dopo le 19. Ma durante la giornata è un tracollo totale, siti che non si aprono, difficoltà a scaricare file anche poco pesanti.Insomma, sappiamo bene l’intasamento della rete di queste settimane, visto che la noia ci costringe a fare streaming continuo di contenuti, ma così diventa difficile lavorare.Forse un giorno farò un post dedicato al grande casino avvenuto attorno all’argomento Fibra ottica nel mio paese. Una storia dal sapore amaro, del tutto tipica dell’Italia fondata sul magna magna e sparisci col bottino.La giornata volge al termine con venti non troppo positivi, ci chiamano dalla location del matrimonio per provare ad ipotizzare una data differente da quella prevista. Un po’ di sconforto ci è venuto, ma del resto poco possiamo farci se non pensare a quando si potrà festeggiare insieme ai nostri amici a meno di 1 mt di distanza da loro.

Una nuova normalità

Stanotte non ho dormito molto bene. Di nuovo. Faccio fatica a prendere sonno e mi ritrovo nei rivoli di banalità di tuttologi improvvisati dell’ultim’ora. Per fortuna non mi faccio influenzare e ne rido. Ahimè me ne dispiaccio perché sono invece in tanti a credere a tutto quanto viene pubblicato online, generando reazioni a catena e panico senza senso.È una nuova normalità. In cui tutti sanno tutto, in cui entrare dal macellaio, come ho fatto stasera, con la mascherina non genera alcun imbarazzo, dove disinfettare tutti i prodotti della spesa è diventato un must e dove chi fa il mestiere del comunicatore fa una faticaccia per non risultare banale od offensivo.Tornando a casa ho incrociato un runner nella mia via, volevo levare gli scudi del giustizialismo, ma ho taciuto. Chi sono io per giudicare? Magari avrebbe soltanto fatto il giro dell’isolato. Magari finiva la via e sarebbe tornato indietro.Una volta salito e spogliato delle vesti mi sono lavato la faccia. Guardandomi allo specchio ho notato un solco profondo dalla bocca all’orecchio. Pensavo, toh guarda, un’altra ruga. In realtà erano i solchi della mascherina tenuta su per non più di un’ora. E lì mi sono sentito piccolo, pensando a chi ce l’ha su da giorni per cercare di salvare la vita a qualcun altro.È una nuova normalità, dove sto cercando di informarmi e mantenermi aggiornato tramite webinar e corsi online, ma seguo anche l’attualità su come essere resilienti nel marketing. Dove la vita dei quotidiani sta cambiando completamente. Anche grazie a Giovanni Boccia Artieri che con il suo Carosello is Back insieme a Paolo Iabichino parlano su Instagram di comunicazione e pubblicità.C’è una nuova scala di valori da applicare nella nuova normalità, soprattutto nella comunicazione, nel modo di porsi, nel racconto personale e in quello aziendale. C’è tremendamente bisogno di verità in grado di adattarsi a questa nuova realtà.

Written by Andrea Contino since 2009