Blog, un riflesso del pensiero

Loving Vincent

Il 7 febbraio esce in DVD e Blue-Ray Loving Vincent. Un film d’animazione sulla vita di Vincent Van Gogh, il famoso pittore olandese. (Anche se lo potete già acquistare in streaming su YouTube o Chili TV).

È stato trasmesso al cinema per una settimana soltanto nell’ottobre del 2017 e ho avuto la fortuna di vederlo.Ho già messo in wish-list di Amazon l’edizione in 4K UHD perché merita di essere visto alla massima definizione possibile.Perché?È il primo film della storia ad utilizzare 66.960 inquadrature pitturate ad olio e trasposte per diventare un film vero e proprio, dove, come mostra il Making Of qui sotto, i pittori hanno dovuto imparare le sequenze e il discorso filmico per poterlo trasporre in pittura.Il film, inoltre, arriva da molto lontano e “dal basso”. I primi fondi, infatti, sono stati raccolti tramite Kickstarter. I produttori, infine, per non metterci decenni, si sono avvalsi di 125 pittori ad olio sparsi per il globo per poter dar vita ai personaggi di 94 opere di Van Gogh.[embed]https://vimeo.com/239611468\[/embed\]Nonostante abbia visto anche Coco, avrei sicuramente premiato questo ai Golden Globe come miglior film d’animazione. Sarebbe stato più che meritato, non solo per lo sforzo, ma anche per la riuscita dello stesso, già dal primo secondo di visione capace di trasportarti dentro in un sogno a colori.Da vedere assolutamente.

Ventidiciotto

Che anno! Vi sarete accorti che sono passati due mesi abbondanti dall’ultimo post, ma avrei dovuto avere giornate da 48 ore per potermi mettere a scrivere qualcosa.Il 2017 è stato un anno incredibile, un crescendo. Ci sono stati alti e bassi, come sempre, soprattutto dal punto di vista della salute. Un operazione alla spalla ormai inevitabile, i tempi di recupero, la fisioterapia, tutto a contribuito a potenziare una mia grande carenza: saper aspettare.Pazientare e tanto. Un grande insegnamento che mi ha ripagato. Ripagato tantissimo. Facendomi trovare ciò che mai avrei sperato di trovare. Sotto ogni punto di vista. E, se dovessi riassumerlo con una sola parola, sceglierei: felicità.Immancabile l’appuntamento di fine anno, con il riassunto dei dodici mesi passati. Mentre qui ci sono quelli degli anni precedenti: 2016, 2015, 2014, 2013Ci sono due cose di cui ho fatto tesoro quest’anno, ti trovi a rifletterci sempre in questi giorni, al cambio di calendario, come se dovesse scoccare una strana ora X in cui tutto debba cambiare per il solo fatto che si aggiunge un numero all’anno precedente.Abitudini. Ma meglio conservarle, visto che tornano sempre utili. La prima riflessione l’ho condivisa su Facebook qualche giorno fa:

La seconda, invece, è specificamente rivolta a questo lido. Dopo oltre 10 anni di scrivere e scrivere, sono giunto alla conclusione di non dover dare più spiegazioni sui ritardi, sulle poche visite, sui picchi di accessi per post polemici, etc. etc. Qui dentro scrivo quando ne sento il bisogno e la voglia, quando ne ho il tempo, ma soprattutto quando credo di aver qualcosa di sensato da dire.È vero, mi piacerebbe poterlo fare con cadenza quotidiana, ma dovrei rinunciare a molto altro, di cui in questo momento non riesco a fare a meno.Ora però passiamo ai classici aggiornamenti. Quest’anno ho preso 18 voli differenti. 16 dei quali internazionali. 12 dei quali per lavoro. Soprattutto tra ottobre e novembre ho passato più tempo all’estero che in Italia. Facile comprendere perché poi non abbia tempo per scrivere.Ad oggi 27 dicembre, giorno in cui sto scrivendo il post, ho raggiunto il mio obiettivo annuale di superare le 10k canzoni ascoltate in un anno. E come da tracker di Last.fm, il contatore continua a procedere spedito.Non ho mai ascoltato così tanta musica in vita mia. Serve, non smettete mai di farlo. Arricchisce ed un’altra fonte di benzina per il vostro cervello.Un po’ meno bene sul fronte serie TV e Cinema. Qui complice il poco tempo a disposizione ho ridotto drasticamente, o quasi, rispetto all’anno passato. Scendendo di un centinaio di ore. Su Trakt.tv c’è tutto il mio storico.

Wolfenstein II: The New Colossus — La recensione

Follia, spettacolarizzazione, violenza gratuita, quel non so che di tamarro. Vi ricorda qualcosa?Beh, si potrebbe dire che i vari capitoli della serie Wolfenstein abbiano ognuno di questi ingredienti all’interno del composto di base, amalgamati a dovere certo, ma probabilmente noiosi alla lunga.E invece no. Bethesda, scommettendo nuovamente sullo studio di sviluppo MachineGames, ha ribadito ancora una volta che l’ultra-violenzapuò benissimo essere accompagnata da una trama ben scritta, una regia tremendamente appassionante, ma soprattutto un contorno di armi, potenziamenti e modalità di approccio al gioco in grado di portare l’asticella del livello ancora più in alto di prima. Ti presento quindi Wolfenstein II: The New Colossus![embed]https://youtu.be/E\_IdyUSR648\[/embed\]La storia riprende da dove l’avevamo lasciata con The New Order qualche anno fa. E fin da subito ci si pone davanti la medesima scelta fatta nel precedente capitolo: salvare Wyatt o Fergus?La decisione presa influenzerà l’andamento della storia, e garantirà longevità al titolo perché -se giocato da zero con la scelta opposta- ci permetterà di assistere a cut-scene e sottomissioni differenti, sbloccando inoltre un’arma diversa. Se si sceglie Fergus, avremo a disposizione il Laserkraftwerk, ma nel caso opposto potremo contare sul Dieselkraftwerk, che non mira tanto a vaporizzare i nazisti con precisione, bensì per combustione: con le sue cariche piene di combustibile detonabili a distanza, è possibile far cadere i nazisti in ben pensate trappole, o potrai più semplicemente scegliere di attaccare loro addosso una carica da far saltare a comando.William Joseph Blazkowicz, dicevamo, si risveglia proprio nel medesimo punto dove si interruppe The New Order. Malconcio e malandato, si trascina appena, e dopo un periodo di coma riesce a risvegliarsi e riprendere possesso delle sua vita lentamente, con l’aiuto di una sedie a rotelle. Ciò non gli impedisce però di accelerare i tempi e procedere fucile alla mano, a caccia di nazisti capitanati dalla terribile Frau Engel, tornata a riprendersi il sottomarino sottratto nel precedente capitolo.[embed]https://youtu.be/cL7ZGkSyI3M\[/embed\]Blazko è fisicamente provato e soltanto l’armatura Da’at Yichud (anch’essa scoperta nel capitolo precedente) sarà capace di rimetterlo in piedi. Per buona parte della campagna la salute non supererà stabilmente il 50%. Certo, aumenterà esponenzialmente man mano che si raccoglieranno i vari medikit, per poi ritornare al 50% con un perfido countdown segnato dai secondi che passano.[embed]https://youtu.be/YF04eQKI6Ko\[/embed\]L’altra introduzione a livello di gameplay abbastanza incisiva è stata quella di non farci mai sentire al sicuro. I nemici nazisti saranno pronti a colpirci alle spalle e arriveranno davvero da ogni direzione, anche e soprattutto quella che avevamo valutato come la più comoda. L’introduzione dei generali nazisti in grado di dare l’allarme non appena percepiscono la nostra presenza è un espediente che ci farà approcciare un po’ diversamente il titolo rispetto al passato, sfruttando tattiche stealth che celeranno la nostra presenza quanto più possibile (almeno fino a quando sarà necessario dare inizio alla festa). Quindi, se pensate di poter giocare The New Colossuscon la furia omicida e imbracciando il fucile come fosse una naturale estensione del vostro corpo, accomodatevi pure, ma tenete a mente che potrete morire molto più spesso rispetto a quanto pensate di essere abituati.Del precedente titolo restano disponibili anche la caccia ai tesori e ai codici Enigma, con i quali ci potremo cimentare in mini-game. La base sottomarina, inoltre, è esplorabile in lungo e in largo, e dovremo stanare altri oggetti sparsi grazie ai quali sbloccheremo ulteriori attività da compiere. Stessa meccanica per sbloccare ulteriori caratteristiche di Blazko. Per ogni tipologia di uccisione (colpo alla testa, di precisione, con una bomba, etc. etc.) verrà assegnato un punteggio che a raggiungimento del target sbloccherà questi talenti per il nostro personaggio.[embed]https://youtu.be/9IZkrfLbMi4\[/embed\]MachineGames ha però voluto aggiungere un ulteriore layer, e ad un certo punto della campagna ci viene offerto di scegliere tra tre differenti potenziamenti. Ovvero far diventare Blazkowicz un novello trattore in grado di asfaltare tutto e distruggere pareti a suon di spallate, oppure farci piccoli piccoli per strisciare in ogni cunicolo del gioco e segare le caviglie ai nostri nemici o, infine, diventare degli acrobati salterinigrazie ad un sistema di trampoli.La bellezza di questo nuovo capitolo risiede non soltanto in un gameplay vario e appagante sia dal punto di vista tattico che stilistico (per non menzionare i tanti film da cui prende ispirazione), ma anche in una colonna sonora spaventosa e un doppiaggio in italiano molto curato e definito, soprattutto nelle scene introspettive dove il protagonista filosofeggia su quanto gli sta accadendo e su un passato che ormai non c’è più. Ultima menzione alle location, non solo lasceremo la Germania nazista, ma approderemo in New Mexico e a Manhattan, in un’America controllata dalle forze nemiche con un chiamo richiamo a una famosa serie ora in onda su Amazon Prime.[embed]https://youtu.be/7HFslZTxIiw\[/embed\]**Inutile consigliare l’acquisto se siete dei fanatici di FPS, la campagna non sarà lunghissima e benché non vi sia una sezione dedicata al multiplayer, la longevità è garantita dai due plot differenti e dai parecchi livelli di difficoltà tra i quali scegliere. Abbiamo testato il gioco su una Xbox One X**, si è comportato egregiamente con i suoi 60 fps perdendo raramente di fluidità. Non vi resta che imbracciare il fucile, o anzi due se preferite, e spianarvi la strada verso la riconquista della libertà.

Ofo

Come speravo, dopo la prova fatta con Mobike, ieri sono riuscito a trovare una bici ofo nei paraggi dell’ufficio.Ofo è un servizio, anch’esso cinese, totalmente similare a Mobike di bike sharing in free floating. Le biciclette sono facilmente riconoscibili dal loro spiccato giallo canarino. Il funzionamento è pressoché identico al diretto competitor.

La sostanziale differenza con il precedente servizio, e che forse potrebbe premiarlo alla lunga è la dotazione di un cambio Shimano a tre rapporti, oramai spesso presente in tante bici da città, che consente di ovviare a quanto dicevo per Mobike Ovvero passare agevolmente da una pedalata più morbida ad una più dura e sostanziosa per quando il fondo stradale lo consente.Le maglie del cestino risultano essere leggermente più strette, in modo da consentire un trasporto già più agevole di beni poco stabili.

Punto a sfavore forse la capillarità. “Solo” 4.000 in tutta Milano. Nonostante sia stato piuttosto fortunato a trovarne una disponibile appena uscito dall’ufficio, all’uscita dall’ambulatorio non lo sono stato altrettanto. Da corso Buenos Aires avrei dovuto camminare qualche centinaio di metro per trovarne un’altra, mentre Mobike mi offriva un paio di mezzi a pochi passi.Al momento di rilasciare la bici ho notato che non è avvenuta alcuna transazione, ho poi scoperto che ofo dovrebbe rimanere gratuito fino alla fine di ottobre. A differenza di Mobike che ha svelato il suo listino prezzi, 30 centesimi ogni mezz’ora per poi salire a 50, ofo ancora non ha dichiarato quanto costerà il servizio.A livello di design e maneggevolezza a me ha impressionato molto Mobike, sembra più pratica da affrontare. Tuttavia ofo vince sicuramente la battaglia del comfort tra le due.

Mobike

Finalmente ho provato Mobike. Io ragazzo di campagna abituato alla bici in spazi aperti e tranquilli, che viene in città solo per esigenze lavorative.Per necessità di salute per alcuni giorni dovrò percorrere alcune volte il tratto tra Viale Pasubio e Corso Buenos Aires, un tratto di un paio di km nel cuore di Milano.Le opzioni disponibili per percorrere questo tratto di strada sarebbero disparate: metro, tram, bus, BikeMI, Mobike, ofo, taxi, car sharing di varia natura. Ma incuriosito dalla novità ho deciso di scaricare l’app Mobike e provare a fare questo tragitto in bici.

Praticità

Tra tutti i servizi elencati prima mobike risulta essere sicuramente quello più economico e più facilmente accessibile. Ho pagato 0.20 centesimi nel tragitto di andata per 2.2 km, mentre ne ho pagati 0.15 prendendo qualche scorciatoia al ritorno.Più facilmente accessibile in quanto ho trovato una bici immediatamente sotto l’ufficio e tra l’individuarla e salire in sella saranno passati poco meno di 4 minuti. In totale 17 min.Calcolando lo stesso tragitto con altri mezzi di trasporto, inclusi gli spostamenti per raggiungerli, avrei impiegato molto, molto più tempo.

La bici

Errare in Sardegna

Seduto in casa mia mentre Spotify vola con la mia connessione Vodafone 30€ al mese, perché qui, nel nord della Sardegna, non si può avere una connessione internet a tempo, rifletto sullo scopo ultimo dei blog.La verità è che forse uno scopo intrinseco non ce l’hanno, diventano ciò che l’autore del post ha deciso di far diventare il suo piccolo spazio vitale. E se c’è una cosa che ho imparato in questi 10 anni, in cui ho deciso di cimentarmi nello scrivere a frequenza alternata su questi lidi, è il mio personalissimo scopo: tener traccia di come percepisco il mondo.Proprio come quell’astronauta che sta qui a sinistra. Osservare la realtà e raccontare come contamina la mia esistenza e viceversa. Non so bene se ci sono mai riuscito per davvero. Ciò che so per certo è che molti post hanno fatto incazzare gente, altri fatta sorridere e divertire.Ciò che sto per scrivere penso rientrerà nella prima categoria. Ma debbo precisare che tutto quello che segue mi provoca un dolore enorme. Perché amo l’Italia. Amo i suoi valori e ciò che ci rende riconoscibili nel mondo. Ma solo due o tre, perché nel mondo siamo riconosciuti troppe volte per cose negative, cose che purtroppo riscontro quotidianamente è che in più di un’occasione mi hanno fatto, e spesso ancora, mi fanno pensare di emigrare altrove.Ma finché le opportunità lavorative non si presenteranno in modo concreto, sarò della schiera di quelli stoici che restano qui, che cercano anche rischiando botte o la furia di qualche psicolabile lo scontro feroce con i maleducati, i menefreghisti e tutto quel genere di persone che contribuisce ad arricchire il significato negativo di quella lista di valori. Perché? Perché in troppo pochi hanno voglia di cambiare le cose, raccontare ciò che non va, per provare a cambiare.Ma se c’è, possibilmente, un’altra lezione che ho imparato nello scrivere qui, è che lamentarsi soltanto non gratifica se non il proprio ego, perché lascia le cose come sono, o al massimo risolvono situazioni singolari in modo molto egoisitico.L’Italia dovrebbe essere un Paese in grado di autosostentarsi e vivere di rendita soltanto grazie al turismo. Dovrebbe essere sempre e costantemente primatista in tutte le classifiche dei luoghi più gettonati, perché abbiamo tutto ciò che una persona in cerca di relax, cultura e divertimento possa aspettarsi da una vacanza.Eppure. Eppure è un problema vecchio quanto l’Italia stessa. Ci sono casi virtuosi, come la citatissima Emilia-Romagna, e casi meno, dove i servizi e la cortesia sono lontani da qualsiasi standard che un’educazione sana dovrebbe imporre.Ho deciso di non trascorrere le mie 3 settimane estive solo e solamente nel nord della Sardegna dopo 15 anni, ma ho speso 10 giorni nella zona di Oristano.Premessa. Per me la Sardegna è tra i luoghi che preferisco di più nel globo terracqueo. Il clima, il mare e il cibo sono entrati nelle mie vene e non credo se ne andranno mai, è uno di quei posti magici perché solo qui riesco a rilassarmi e ricaricare le batterie prima di riaffrontare le follie della città.Qui abbiamo dimora, qui i miei genitori vivono almeno 5 mesi l’anno. Una seconda casa, se così posso permettermi di dire.Ma scontrarsi con la mentalità di qui è complicato. I sardi sono un popolo meraviglioso e delizioso, ma chiuso e testardo che se sai come fare ti aprono il cuore, se no diffidano un po’ dallo straniero. Quindi non farò un discorso di campanilismo, perché immagino che come qui anche altrove esistano persone maleducate, svogliate e con l’idea di respingere il turista con disprezzo.In queste due settimane però ho constato come essere turista ed essere identificato come tale, ha degli svantaggi enormi:

  • Strane pratiche in alcuni supermercati, ovviamente non tutti, dove i prezzi della frutta/verdura vengono alzati deliberatamente perché il tuo accento non è quello giusto
  • Pagare quasi 2.000 € a testa per una struttura a 5 stelle sulla carta, quando una volta lì dargliene 4 era forse esagerato
  • Diventare invisibili per oltre 1 ora ai camerieri di un ristorante perché soltanto con l’intervento di una persona autoctona seduta al nostro fianco, e amica di un cameriere, ci ha permesso di ordinare
  • Ristoranti, tanti, che non rispondono mai al telefono -Perché non ho tempo di rispondere in questo periodo- e quando lo fanno dicono di essere sempre pieni
  • Attendere oltre 20 minuti al benzinaio perché la mia targa non è con la provincia giusta e quindi si continua a chiacchierare in dialetto con i camionisti
  • Respinti in una pizzeria di un villaggio marittimo minuscolo, con tanti posti a sedere in tavolate grandi intorno alle 14.00, “perché non c’è un tavolo per 2”

Siamo stati ben accolti soltanto negli agriturismi, probabilmente per l’ambiente familiare e l’unico posto dove siamo serviti in tempi decenti e trattati con educazione abbiamo pagato 50 euro a testa. Il che è tutto dire.Il massimo è stato fotografare cartelli come quello di seguito. Fanno sorridere, ma in realtà sono lo specchio di una situazione reale. Lontana dal turista, incurante delle sue esigenze, dove respingerlo è quasi un dovere perché disturba, sporca o inquina.Quando in realtà il turista probabilmente è solo lì per lasciare, e ben volentieri, il suo stipendio, comportarsi in modo educato e ricevere il minimo sindacabile di accoglienza. (E si, sono conscio dell’esistenza di turisti maleducati, sporchi, distruttori e ladri di sabbia).

Non so se è un quadretto a voi famigliare, riscontrato anche in altre regioni, o in altre parti della Sardegna. Ed è ovvio che non tutta la Sardegna è così, anzi. I casi virtuosi sono ovunque.Una cosa è certa, panorami come quelli qui sotto ti mettono in pace con il mondo e ti fanno dimenticare tutto quanto in pochi secondi, la gente continuerà lo stesso a frequentare questi lidi perché si sta divinamente, ma la mia paura più grande è che le cose non cambieranno mai perché tanto vai via tu — arriva qualcun altro e la ruota riparte.Basterebbe davvero poco per migliorare l’accoglienza, far diventare questi luoghi posti dove trasformare le esperienze in ricordi. Ma talvolta nemmeno il poco lo si ha voglia di fare.

Chester

C’è che sembrava andare tutto bene. Ma no. Cosa ne sappiamo noi, pubblico, così distanti dai nostri idoli e ispiratori, pensando di conoscerli come i nostri migliori amici, mentre di loro non sappiamo proprio niente se non qualcosa della loro arte?Che sarà pure un piccolo grande pezzo del loro essere, ma non abbastanza grande da rappresentarlo tutto.[embed]https://youtu.be/ZC\_-zeWYMYo\[/embed\]Ai Linkin Park ho voluto bene. Sono stati un pezzo importante della colonna sonora della mia vita. Hanno contribuito (insieme ai Limp Bizkit) a dare vita e sviluppare un sotto genere, il nu-metal, poco considerato e bistrattato da molti, ma che ha inevitabilmente segnato la storia dell’hard rock agli inizi del millennio. Forse l’ultima grande wave di un rock potente con qualcosa da dire.Parlo al passato. Ultimamente quel sound greve e grezzo ha lasciato spazio a sonorità elettroniche, più dolci, più di massa. Il culmine con l’album rilasciato proprio recentemente e per il quale il cantante Chester Bennington è stato accusato in modo piuttosto pesante di aver abbandonato il pubblico delle origini.Io tra quelli.Purtroppo o per fortuna ti leghi ad un cantante o una band perché rappresenta bene o male ciò che si ama ascoltare, le sonorità e i testi. Quando non è più così ci si sente traditi.

Come lui si è sentito tradito dalla vita.Sono andato lo stesso a sentire il loro ultimo concerto in Italia. Il 17 Giugno a Monza. Erano in coda alla lista delle band ad esibirsi quel giorno. E un po’ con quello spirito di tradimento ho deciso che no, non valeva la pena restare fino all’ultima canzone, c’era troppa gente e sicuramente avrebbero suonato tutte quelle dell’ultimo album.Me ne sono andato filmando un frame di Castle of Glass, prima di voltarmi e andarmene via. Un mese dopo, forse e molto probabilmente, i linkin park non saranno mai più gli stessi.[embed]https://youtu.be/gJLAx5RDRHs\[/embed\]Paradossalmente, Chester ha deciso di togliersi la vita il giorno del compleanno di Chris Cornell. Un’altra perdita recente troppo allucinante. A cui aveva dedicato queste parole:

Prey: la recensione

Quando ho visto il trailer di PREY per la prima volta all’E3 2016 ho avuto un leggero sussulto. FPS, alieni, una storia che cela chissà quale segreto, uno di quelli da decifrare ma scoprire lentamente, per prenderci sempre più gusto, Bethesda ad orchestrare il tutto. Sulla carta ci sono ore di divertimento.[embed]https://youtu.be/EZYkJXQ8B1g\[/embed\]Dopo circa una ventina d’ore di gioco non riesco ancora a capire se le mie impressioni iniziali sono state confermate e promosse. Le prime 5 hanno composto un’esasperante attesa che qualcosa accadesse, qualcosa di impattante, d’effetto, ma nella realtà è stata una lotta contro un sistema di shooting molto precario e poco preciso, e sinceramente morire più volte a difficoltà normale perché a disposizione si ha soltanto una chiave inglese mi ha stimolato alquanto il sistema nervoso.Non so, forse sto solo invecchiando e mi aspetto che i videogiochi mi impressionino in modo differente, ma deciso a ingoiare il mio boccone amaro ho voluto proseguire e, come per i libri, un videogioco va portato a termine. E sì, vale la pena di continuare. Non solo perché mira e armamenti vari si sistemano grazie a un sistema di progressiva evoluzione del personaggio, classico di Bethesda Software, ma ti ritrovi a scoprirti immerso per ore dentro la stazione spaziale Talos I senza nemmeno ricordarti quale fosse la tua missione principale.Questa è una precisa scelta di Arkane Studios che ci spinge a sfruttare l’ambiente circostante in maniera metodica e maniacale, che in pochi titoli ho visto sfruttato in siffatta maniera. Creare un medikit o un potenziamento in modo “ artigianale” sfruttando oggetti e materiale raccolto non è così frequente, non oggi almeno.Ma partiamo dal principio. Prey non è un franchise nuovo di pacca, è uscito già oltre una decina d’anni fa e si è sempre vociferato di un seguito, al secolo Prey 2, mai approdato definitivamente. Il progetto che vi ritroverete tra le mani è tabula rasa col passato, una nuova partenza affidata alle sapiente mani di uno studio che ci ha regalato Dishonored 2, tanto per intenderci.Impersoniamo Morgan Yu, ci alziamo una bella mattina soleggiata in un appartamento a 15 anni da oggi. Tutto sembra incastonato in una quotidianità futuristica che costituisce la fantasia di molti di noi, fatta di intelligenze artificiali e tecnologia al nostro servizio. Ma Morgan scopre ben presto di aver vissuto in una finzione fino a quel momento, fatta di esperimenti e menzogne. Scopriamo di essere nella stazione Talos I e ci troviamo ben presto di fronte alla razza aliena Typhon, interessata alla tecnologia sviluppata all’interno della stazione chiamata Neuromod, e a loro volta presente su Talos I perché oggetto di ricerca da parte degli umani, la stessa in grado di potenziare molte delle facoltà del nostro Morgan: dal riuscire a guarire in tempi più brevi a scassinare, dal trasportare pesi abnormi a costruire e riparare.Abilità che però finiranno con il farci confondere la stessa natura umana con quella aliena, dove la modifica del proprio corpo e cervello (tematica più che mai attuale), coadiuvata dalla tecnologia, sembrano privare Morgan della sua umanità. In realtà il protagonista conosce molto della sua esistenza, ma continue amnesie non gli permettono di ricordare dove si trova e perché. L’intelligenza artificiale January cercherà di portare alla luce la verità per noi. Le prime ore mi sono risultate così soffocanti perché mi è parso di essere più dentro Dead Space e a un Survival Horror dell’altro mondo, piuttosto che dentro un FPS, circondato da forme aliene che avevano sembianze più simili a delle muffe nerissime, caratterizzate da movimenti incontrollabili.Il gioco propone una colonna sonora futuristica (qui su Spotify) e molto adatta ai momenti di tensione, di solitudine, di quel silenzio che accompagna tutto il corso dell’avventura all’interno di Talos I. Certo se poi volete correre un po’, c’è spazio anche per chi il titolo l’ha portato a completamento in meno di 20 minuti…[embed]https://youtu.be/rxfQwROXRwQ\[/embed\]In definitiva la prova di forza di questa software house dopo il recente acclamato Dishonored 2, è a dir poco magistrale.Riesce a portare sui nostri schermi un’avventura in prima persona, più che uno shooter. Benché il titolo offra un’ampia varietà di armi, non è affrontandolo come Doom che arriveremo alla soluzione. Non va meglio per chi intende utilizzare un approccio stealth, per avanzeremo come vorremmo (e non come il gioco vuole per noi).Prey ci impone di ragionare su come usare le risorse a nostra disposizione, come se vivessimo in una perpetua scena di McGyver proiettata a 60 anni di distanza nel futuro rispetto alla sua messa in onda. La commistione di tanti mezzi diversi presi ad ispirazione, quali romani e film tipici della fantascienza moderna, arricchiscono il titolo di citazioni più o meno colte e ricercate. E come spesso accade a produzioni di questo genere, vi consiglio di arrivare fino in fondo, senza spegnere il televisore quando si arriva ai titoli di coda, perché ne vale la pena.Prey mi ha portato a un bivio, incanalandomi in qualcosa da affrontare con velocità, in grado di prendermi immediatamente, quando sento di avere l’estrema necessità di riappropriarmi delle ore necessarie per scoprire ogni peculiarità nascosta, anche nel potere di poter utilizzare un alimento e produrre un kit per guarire il protagonista, combinando fili rotti e un macchinario specifico all’interno del titolo.Prey ha necessità di essere trattato con estrema calma, per poterlo gustare e apprezzare inogni sua sfaccettatura, come un libro da leggere sì tutto d’un fiato, ma del quale ricorderemo ogni singola parola.

E tu, sei disposto a pagare per i contenuti che ami?

Publishing, as we know it, is broken. More specifically, publishing on the internet is broken. And more specifically still, publishing written content on the internet is broken. In an age of seemingly unlimited free content, this may be hard to perceive. But make no mistake, we’re heading down the path of a situation that’s untenable.

And you can see it right now if you look hard enough. Link-bait has given way to click-bait which has given way to slideshows which have given way to fake news. While tactics change and evolve over time, they’re all powered by the same thing: a business model predicated around the almighty pageview.

Un perfetto riassunto dell’editoria online di questi tempi. M.G. Siegler nel post a commento all’annuncio di tagli di posti di lavoro a Medium.La piattaforma di pubblicazione creata da Ev Williams, tra i fondatori di Twitter, è diventata via via nel corso degli anni un polo d’attrazione per contenuti d’alto valore. Nonostante non sia uno strumento che mi piaccia usare particolarmente come piattaforma di blogging, l’apprezzo per il network di risorse e la scarsità di baggianate.Il 2016 è stato un anno di crescita importante per Medium con 60 milioni di utenti unici al mese e 7.5 miliardi di post pubblicati.Il problema? Il modello di business. Poche le revenue provenienti dagli ads. Il perché è spiegato nelle parole iniziali che ho quotato qui sopra. Siamo stati abituati a non pagare per la fruizione di contenuti online e così ci aspettiamo che sia ogni volta che accediamo ad un sito.Problema opposto, la sostenibilità di suddetti contenuti è alimentata per la gran parte da pubblicità che infastidiscono e per lo più danneggiano l’esperienza di navigazione. Medium ha deciso fin dall’inizio di puntare sull’esperienza utente, evitando di riempire il sito di banner flashanti.Scelta coraggiosa, ma apprezzata da tutti i fruitori.Tuttavia, un modello di business basato sulle sole sponsorizzazioni dei contenuti sembra non aver pagato sul breve termine i costi, conseguenza i 50 tagli al personale annunciati.Il problema è annoso ed è da qualche anno che se ne discute, monetizzare meglio i contenuti senza intaccare l’esperienza utente è possibile? Coinvolgere grandi aziende nella sponsorizzazione degli stessi può equivalere sempre ad un’esasperata ricerca del clic e del tempo speso su un determinato sito nonostante il contenuto pubblicato in esso solo per ricavare più introiti dalle pubblicità display?Ad avere la risposta saremmo già in tanti ad aver fatto cassa, nemmeno Ev pare avercela:

So, we are shifting our resources and attention to defining a new model for writers and creators to be rewarded, based on the value they’re creating for people. And toward building a transformational product for curious humans who want to get smarter about the world every day.

It is too soon to say exactly what this will look like. This strategy is more focused but also less proven. It will require time to get it right, as well as some different skills…

E se non ce l’ha lui figuriamoci io. Un’idea possibile potrebbe forse essere quella di prendere esempio dal mondo delle applicazioni mobili. È sotto l’occhio di tutti quanto una versione free piena di banner sia inconcepibile ragione per cui spesso ci troviamo a pagare una versione full o un abbonamento mensile/annuale.Pagare per contenuti di qualità in grado di essere fruiti in maniera semplice, graficamente accattivante spingerebbe i più a pagare per averne sempre di più? Non vi ricorda molto i modelli Spotify & Netflix?Ma l’accesso alle notizie via browser sembra non seguire questo tipo di naturale evoluzione, almeno per il momento. Solo questione di cattive abitudini?E voi sareste disposti a pagare per i vostri contenuti preferiti?

Written by Andrea Contino since 2009