🎮 Sono in trasferta per lavoro a Salisburgo. Ho portato con me iPad e controller Ps5 nella speranza di avere una buona connessione per poter giocare un po’ da remoto a Spider-Man 2 e Alan Wake Remastered prima dell’uscita di Alan Wake 2 questa settimana.
Purtroppo non si va oltre i 6 Mbps quando è stabile. Addio sogni di gloria.
Ieri ho accompagnato Noemi a Bologna per un evento. Mentre lei era occupata con le sue cose io e Panna abbiamo vagato per i portici e le torri della città. Come sempre, quando ci capito, cerco di mangiare autoctono e di crogiolarmi nel parmigiano e le ricette tipiche. Ci siamo fermati alla Trattoria dai Birichini.
Lunga passeggiata per digerire e respirare un po’ di aria fresca post temporale. Forse apprezzeremo di più le nostre città quando saremo lontani.
Per ora cerco di portarmi via ogni momento interessante.
Il designer Chris Silverman utilizza un iPhone XS e il solo uso delle dita per creare queste opere d’arte nella app Note di iOS. Le trovo tutte bellissime.
A few people have asked me if I use a stylus. I don’t; iPhones don’t support the Apple Pencil yet, and while there are third-party styluses out there, I haven’t found them to be very good. So yeah, I draw these with my finger.
Qualche settimana fa Noemi tornando a casa dopo un giro con Panna mi fa vedere la fronte sostenendo di essere stata colpita da una ghianda lanciata da uno scoiattolo.
Poco fa ne ho avuto la contro prova. Non tanto che fosse lui il lanciatore di ghiande, quanto che effettivamente uno scoiattolo abiti a pochi passi da casa nostra.
Tra i post che verranno catalogati sotto il cappello “Stati Uniti”, ci sarà senz’altro spazio per quelli dedicati al cibo. Penso sia necessario per noi mantenere una certa lucidità alimentare una volta arrivati e complice una fastidiosa allergia al nichel di Noemi, abbiamo deciso di buttarci nella nascita e cura del lievito madre. Uno dei pochissimi tollerati.
È un test. Lo rifaremo senz’altro una volta arrivati, ma per evitare in primo luogo di arrenderci a cibo spazzatura e secondariamente a dover spendere un capitale per mangiare ci siamo convinti a fare un tentativo. Anche grazie al supporto di Valentina.
La doverosa premessa è che non abbiamo mai panificato, siamo delle capre e dai mesi della pandemia non abbiamo imparato nulla, se non a fare bene la pizza una volta sola dopo svariati tentativi ed uscire di scena da imbattuti.
Ieri con l’avanzo di una rinfrescata abbiamo provato a fare dei taralli. Che prima di essere messi in forno avevano anche un senso, diciamo.
I primi taralli di sempre prima di essere infornati
Mentre una volta usciti sembravano palline di didò dopo una giornata all’asilo. E sanno di grissino invece che di tarallo. Però sono buoni e mangiabili.
Ieri sera davanti a una pinta di birra con Icilio discutevamo di Lies of P e di come potesse essere uno di quei souls che forse avrei potuto affrontare anche io. Mi ha destato un po’ dal torpore stordente di EA Sports FC 24 e dalla sua maledetta assuefazione e mi sono detto, cazzo, quanti giochi ho ancora in backlog.
FFXVI, Zelda, Cyberpunk 2077 da ricominciare post patch, Forza Motorsport, Cocoon, Sonic Superstars, Super Mario Bros. Wonder e potrei andare avanti molto a lungo con la lista…
Stasera ho acceso la mia Xbox ormai traboccante di titoli installati e mi sono detto proviamo Lies of P in cloud con la mia Gigabit. Beh, il risultato è quello sottostante.
Avete visto Beckham su Netflix? La nuova docu serie sullo storico giocatore del Manchester United e non solo, apre una finestra sulla sua vita raccontata attraverso gli occhi dei suoi compagni di squadra, i suoi avversari, ma soprattuto quelli dei due coniugi Beckham. Vittime del loro successo, ma grazie al quale hanno sempre mantenuto focus sull’obiettivo. Non essere i più famosi, ma vincere grazie alla fama.
Direi che ci sono riusciti. Il successo non spesso va di pari passo con il talento e l’impegno, ma quando ci riesce deve esserci anche un altro ingrediente nell’equazione per poter funzionare davvero. La fortuna.
Rispetto all’anno scorso è successo che ho unito i due telefoni in uno solo. Stufo di portarmi appresso tutto doppio, questa è stata la scelta migliore dal punto di vista tecnologico degli ultimi 365 giorni.
Le differenze:
Ho adottato Fantastical come app di calendario principale. Ho unito qui sia calendario personale che aziendale. Perfetto direi.
Sono scomparsi Bear e Clear per inutilizzo completo.
All’interno della cartella Social sono comparsi Glass che è diventata la mia app/repository di riferimento per quelle poche foto che mi escono bene.
E Mona, l’app che utilizzo per Mastodon, anche se la utilizzo davvero poco.
Avendo due numeri sullo stesso telefono, il trick per Whatsapp è stato quello di splittarli sfruttando WA Business.
Per il resto non dovrebbe essere cambiato nulla. Se avete domande o suggerimenti su app da avere assolutamente, commentate, scrivete pure.
Ieri sera siamo andati a mangiare a il Poss a Bovisio. Scimmiotta un po’ Spontini, ma in stile gourmet. L’impasto è molto più leggero però e questo è un bene soprattutto per la digestione. Gli ingredienti mi sono parsi di ottima qualità, salvo il fatto che la mia pizza si chiamasse Zafferana e di zafferano non avesse nemmeno l’ombra.
Barili esplosivi
È nata una nuova newsletter, è dell’amico Alessandro Zampini e parla di videogiochi. Lascio descriverla a lui. Iscrivetevi e leggete il primo numero, vi spiega perché l’ha chiamata così, ma serve anche un po’ di background lore di Joypad per capirlo!
Barili Esplosivi è una newsletter che mette insieme un po’ di cose che vengono dal mondo dei videogiochi. La scrivo io, che sono Alessandro Zampini e che già faccio alcune cose sui videogiochi con Il Post come Manettini e Joypad. Barili Esplosivi si ispira senza provare particolare vergogna a Link Molto Belli di Pietro Minto, a cui gli ho anche chiesto se la cosa gli stesse bene. Ha detto di sì. Nel senso che gli sta bene, non che lo infastidisce.
8.7 🐕
La questione per noi di maggiore rilevanza durante questa fase di pianificazione di trasloco verso gli Stati Uniti è come far viaggiare Panna nel migliore dei modi scongiurandole in qualsiasi modo un viaggio in stiva dell’aereo.
Studiando un po’ siamo arrivati a scoprire che nei voli interni tra città americane i cani possono viaggiare in cabina liberamente, senza trasportino. Per la tratta precedente, quindi Italia-Stati Uniti, ci siamo informati e ci sono un paio di compagnie che richiedono un peso massimo del cane di 19 lbs. equivalenti a 8.6 Kg. per consentirle di viaggiare in cabina seppur all’interno di un trasportino. Stamattina abbiamo pesato Panna ed ha raggiunto la ragguardevole cifra di 8.7 Kg. Partiva da quasi 10 Kg. a giugno 🎉.
Ci manca poco. L’idea è provare a farla viaggiare con Noemi in un viaggio di breve durata, tipo Milano-New York e poi sfruttare un volo interno per farla stare più comoda ed evitarle ulteriore stress. Aggiornamenti più avanti!